_la fresata è più economica e più veloce da realizzare in produzione, si può diversificare con due tipi di colla: Hot melt e Pur
_la cucita filo refe è una soluzione elegante che valorizzerà lo stampato e le segnature sono cucite tra loro con il filo refe che può essere anche personalizzato con un colore desiderato, in questo modo si ha una maggiore tenuta nel tempo
_La colla Hot melt è a base di Etilene Vinil Acetato, questa colla si presenta allo stato solido e una volta posizionata nelle apposite vasche delle macchine di legatoria per brossura, viene riscaldata fino a 170° e si trasforma alla stato liquido per essere applicata sul dorso del volume prima dell’applicazione della copertina.
asciugatura molto veloce in quanto non presenta solventi
atossica, quindi indicata anche per prodotti ad uso alimentare
rapporto qualità/prezzo molto elevato
utilizzabile per un ampio tipo carte usomano, patinate opache e lucide.
resiste come tenuta anche alle basse temperature
_La colla Pur cambia il composto chimico ovvero il poliuretano reattivo, questa colla si indurisce grazie al processo di “reticolazione” utilizzando l’umidità dell’aria. I tempi di asciugatura variano della 12 alle 24 ore a seconda delle condizioni dell’ambiente di lavoro e del tipo di substrato. La temperatura di lavoro è tra i 100 e 140 gradi.
asciugatura lenta, circa 12/24 ore. Se non si aspetta il tempo necessario per l’asciugatura in un libro incollato con colla pur, le pagine si staccherebbero con grande facilità. Questo comporta un tempo di produzione leggermente più lungo.
tenuta estrema anche per carte con grammature molte alte, sopra i 170 gr e per volumi con molte pagine e dorsi alti.
costo più elevato rispetto alla hot melt ma con molti più vantaggi di tenuta
garantisce una notevole elasticità permettendo un apertura dei libri a 180°
_La vernice protettiva offset è indispensabile per preservare lo stampato dalle sucessive lavorazioni di legatoria, risparmiare escludendo questa operazione significa in alcuni casi compromettere la qualità finale.
_La vernice acrilica con il tempo tende ad ingiallire, bisogna tenere presente questa situazione.
_La plastificazione delle copertine è importante per garantire e preservare la parte esterna del libro/catalogo, in quanto rimane intaccata dagli eventi esterni tipo segni di trascinamento e il taglio del libro risulta essere perfetto.
_ Se la copertina non è plastificata consigliamo almeno di applicare una vernice protettiva
_La plastificazione antigraffio è fondamentale quando lo stampato ha un fondo pieno scuro, perché proprio il pigmento del colore risula essere delicato alle sollecitazioni, quindi la buona regola è quella di adottare questo tipo di plastificazione.
_per dare un pregio allo stampato, la versione con copertina cartonata rigida o flessibile è la soluzione migliore, la copertina può essere rimboccata o tagliata al vivo (colore visibile di profilo) e si possono scegliere più spessori di cartone e non per ultimo può essere impreziosita con una stampa a caldo o con una stampa a secco. Nel cartonato si può applicare anche la Sovraccoperta normale con due patelle oppure la versione americana ripiegata in testa e piede.
_solitamente il cartone di accoppiatura è prodotto con un formato in cui la fibra è parallela al lato più lungo, per regola l'altezza del libro deve essere considerata con la fibra parallela al dorso e le plance di conseguenza devono essere stampate rispettando questa regola.
_per evitare l'effetto onda i risugardi devono essere impostati con la fibra parallela al dorso.
_il punto metallico anche in fuori formato è una cucitura molto economica e veloce
_la cucitura singer è la vera alternativa, molto apprezzata perché rende lo stampato artigianale e di pregio.
_le segnature possono essere impostate a quartino, sestino, ottavo, sedicesimo,ventesimo ventiquattresimo, trentaduesimo e anche in stecca da due pose quando i formati sono molto piccoli.